VENE VARICOSE
TELEANGECTASIE (CAPILLARI VISIBILI DI COLORE BLU O ROSSO)
PESANTEZZA
EDEMA
DOLORE
ULCERE
Nella maggioranza dei casi si tratta di una predisposizione familiare che colpisce prevalentemente il sesso femminile.
In questi casi si può avere un aggravamento della patologia in seguito a diverse cause:
terapie ormonali (pillola anticoncezionale)
gravidanza
traumi
assunzione prolungata della stazione eretta
Stile di vita scorretto (fumo, alcool, sedentarietà….)
Abbigliamento scorretto (jeans stretti, calze autoreggenti, gambaletti, calzature con tacco troppo alto o troppo basso….)
Stipsi
Obesità
Alterato appoggio plantare
Calore eccessivo (esposizione al sole, fonti di calore diretto tipo stufe, borse dell’acqua calda, caminetti, bagni troppo caldi….)
Per quanto è possibile, è necessario agire sulla correzione di questi fattori di rischio, a partire dai più semplici accorgimenti:
1. Stile di vita: evitare fumo e alcool in eccesso, assumere dosi moderate di grassi e zuccheri per evitare sovrappeso ed obesità, assumere regolarmente frutta, verdura e proteine e bere tanta acqua per mantenere il peso forma, evitare la stipsi.
3. Abbigliamento comodo: evitare elastici che bloccano la circolazione degli arti inferiori (calze morbide ed a compressione corretta). Indossare calzature con tacco di circa 5-6 cm.
Quando si avvertono i primi sintomi è consigliato rivolgersi subito ad uno specialista in malattie vascolari. Il medico procede eseguendo inizialmente un esame obiettivo e successivamente un esame doppler o ecocolordoppler.
Nel Centro Medico Bestwell è possibile fare una vera e propria Mappatura delle Vene grazie all’utilizzo di uno strumento a fibre ottiche che mette in luce anche le vene non visibili ad occhio nudo attraverso una trans-illuminazione.
In questo modo è possibile fare una precisa diagnosi e prescrivere la terapia più corretta.
A seconda della specifica patologia riscontrata si potranno consigliare alla paziente dei farmaci e, se indicate, calze elastiche a compressione graduata.
Si valuta, inoltre, se esiste l’indicazione ad intervenire chirurgicamente o con una terapia ambulatoriale.
Ove non ci siano immediate indicazioni chirurgiche, si può ricorrere a diverse terapie mediche che non richiedono un ricovero ospedaliero e che potranno essere proposte al paziente in base al tipo di problema che questo presenta:
Scleroterapia
Fleboterapia rigenerativa tridimensionale (TRAP)
Trattamento timedchirurgico dei capillari
Per ogni singolo paziente, in relazione all’indicazione diagnostica, deve essere attuato uno specifico protocollo terapeutico che può prevedere di intervenire con una sola delle metodiche citate o con più metodiche in tempi diversi.
Non c’è alcun dubbio riguardo al fatto che tra tutte queste metodiche, la T.R.A.P. è senz’altro la terapia che ci consente di raggiungere risultati INEGUAGLIABILI!!!!!